Chi sono

Sono Psicologo Psicoterapeuta, vivo e svolgo la mia attività clinica a Milano, usufruendo anche dell’ausilio di Skype. Il mio orientamento di specializzazione in psicoterapia è di tipo psicoanalitico relazionale.

Nella sezione di Psicoterapia del sito si trovano articoli che approfondiscono gli aspetti clinici dei disturbi d’ansia, del disturbo di derealizzazione e depersonalizzazione, degli attacchi di panico, della fobia sociale, dell’agorafobia, di problematiche della sfera relazionale e di ritiro sociale. Inoltre mi occupo della gestione della sensibilità e dell’introversione; di crisi e impasse esistenziali; di counseling finalizzato al miglioramento e al benessere; della gestione delle proprie attitudini nelle scelte personali.

I miei studi universitari sono iniziati alla facoltà di architettura dell’università di Camerino. È stata un’esperienza che mi ha arricchito sotto molti aspetti, ma non ha colmato il mio desiderio di immergermi nel campo delle relazioni umane. Così, dopo essermi laureato, ho deciso di seguire una scelta passionale, e mi sono iscritto alla facoltà di psicologia dell’università Gabriele D’Annunzio di Chieti.

Durante gli anni universitari ho iniziato la mia analisi personale per approfondire la conoscenza su me stesso e sull’altro: in questo modo lo studio si è arricchito dell’esperienza vissuta in analisi e viceversa. Dopo la laurea in psicologia mi sono dedicato con soddisfazione all’attività clinica frequentando per due anni il Policlinico Sant’Orsola-Malpighi di Bologna. Dal 2017 ho svolto colloqui clinici presso il consultorio familiare della ASL di Imola. Dal 2017 al 2020 ho condotto due gruppi di sostegno per genitori con figli in ritiro sociale.

Mi sono specializzato in psicoterapia presso Il Ruolo Terapeutico di Milano, partecipando alla ricca attività di supervisione clinica, che si svolge in gruppo tra colleghi e si basa sul modello del gruppo Balint. Il Ruolo Terapeutico è attivo a Milano dal 1983 e ha sempre avuto come punto di forza quello di proporre una terapia autenticamente relazionale; con le parole di Sergio Erba, fondatore del centro, terapeuta e paziente, docente e allievo, all’interno di ruoli differenti e asimmetrici, sono fino in fondo responsabili di sé e del loro modo di condursi in rapporto all’altro. L’intera esperienza è stata particolarmente coinvolgente, dal punto di vista umano e clinico, ed ha formato il mio modo di stare col paziente nella terapia.

Dal 2021 faccio parte di Proximae, un’associazione di psicologi psicoterapeuti formati al Ruolo Terapeutico, che ha lo scopo di promuovere il benessere psicologico tramite la psicoterapia e nuovi progetti sul territorio di Milano.

Dal 2023 faccio parte, in qualità di psicoterapeuta, del centro clinico de Il Ruolo Terapeutico.