filippo gibiino

Passaggi

Passaggi

Passaggi

Siamo circa a metà Novembre di questo 2020, e ci troviamo esposti a notizie cariche di pathos che ci raggiungono tutti i giorni: aggiornamenti sui ricoveri ospedalieri, cambiamenti di normative, nuove regole a cui adeguarsi, chiusure improvvise di attività produttive. Ormai viviamo in un clima di grande incertezza sul futuro.

Possiamo anche tenerci lontani da queste notizie, oppure fruirne intelligentemente con le tempistiche che ci sono più congeniali, sta di fatto che siamo immersi in un’atmosfera del tutto particolare, e se ...

Pensare il cambiamento

Pensare il cambiamento

Pensare il cambiamento

Il virus è arrivato improvvisamente nelle nostre vite, chiamandoci ad un cambiamento forzato e inatteso. Sembrava impossibile scrivere queste parole solo un mese fa. Eppure siamo qui. In questi giorni tutto appare accelerato, tutti ci dobbiamo adattare alle trasformazioni. È per questo che la nostra mente cerca continuamente informazioni e notizie.

Molto spesso ci troviamo ad informarci in maniera esagerata, e sarebbe meglio limitare questa attività ad alcuni momenti della giornata. In ogni caso, vogliamo capire cosa sta succedendo, cosa cambierà, ...

Intervista sull'introversione

Intervista sull'introversione

Intervista sull'introversione

Intervista a Filippo Gibiino di Francesca Frabella, rilasciata sul tema dell’introversione per il settimanale Starbene.

– Che cosa significa essere introversi? E’ diverso da essere timidi?

La parola introversione e il suo opposto estroversione nascono nel contesto della ricerca psicologica nel primo novecento. Questi due termini hanno conosciuto una grande fortuna, tanto che da un ambito scientifico sono entrati a ...

Solitudini

Solitudini

Solitudini

Solitamente usiamo la parola solitudine per indicare un ventaglio di esperienze, spesso in netto contrasto tra di loro. Quali sono queste esperienze? A volte può capitare di sentirsi soli, in qualche modo lontani dagli altri, ma desiderosi della loro vicinanza. Altre volte ricerchiamo la solitudine fuggendo dal caos quotidiano: è quello che accade quando ci avventuriamo in spazi naturali e selvaggi per rigenerarci.

Ma star da soli può anche significare un profondo contatto con se stessi, per entrare in risonanza con ...

Ansia e attacchi di panico

Ansia e attacchi di panico

Ansia e attacchi di panico

Un ragazzo si trova alla guida della sua automobile nel traffico cittadino per recarsi a lavoro. La sera prima la sua compagna gli ha comunicato di aspettare un bambino, e lui si è dimostrato allegro, ma subito dopo è piombato in un muto silenzio. Mentre si trova sulla superstrada ripensa a quei momenti, e improvvisamente sente balzargli il cuore in gola, il respiro sembra mancargli e il petto gli si fa pesante. Il giovane deve accostare la macchina e uscire ...

L'ansia normale e patologica

L'ansia normale e patologica

L'ansia normale e patologica

Tutti nella vita abbiamo provato un certa quota d’ansia e quindi sappiamo di cosa si tratta secondo il nostro vissuto; diverso è però esplicitarne la fenomenologia, ovvero il modo in cui appare alla nostra coscienza, ed interpretarne i significati sottesi, due punti attraverso i quali mi muoverò in questo articolo.

Innanzitutto bisogna specificare che esiste un’ansia normale, la quale sopraggiunge in risposta a situazioni ambientali. In generale come la paura, l’ansia è una risposta necessaria dell’organismo allo stress. La paura è ...